Ercolano fu probabilmente fondata dagli Osci, una tribù italica dell'VIII secolo a.C., e in seguito divenne parte dei domini etrusco e sannita. Sotto il controllo dei romani, la città era una rinomata località balneare dove alcuni dei più ricchi cittadini romani trascorrevano le vacanze estive. Dopo l'eruzione del 79 d.C. del Monte Vesuvio, la città fu abbandonata e rimase in gran parte disabitata per circa 1000 anni. A differenza della vicina Pompei, i cittadini di Ercolano furono soffocati a morte da fumi velenosi e sepolti sotto pesanti ceneri. La città fu parzialmente sepolta da uno spesso strato di fango (50 piedi) e Lava.
I documenti di riabilitazione nell'area iniziano ad apparire intorno all'anno 1000, quando il santuario chiamato Castel di Resina, uno dei più visitati della regione Campania, è stato registrato per essere stato situato su una collina in quella zona. Prende il nome dal dio greco Herakles. L'area fu in gran parte ripopolata nei successivi 500 anni, creando la cittadina di Resina, dal nome del vecchio santuario, con case e quartieri costruiti sopra le antiche rovine scoperte di Ercolano. Nel 1709 furono scoperte le antiche rovine risalenti all'epoca dell'eruzione del 79 d.C. insieme alla vicina Pompei. Da allora, Ercolano è stata completamente scoperta con tutte le sue antiche ricchezze e sono stati estratti gli abitanti pietrificati. Nel corso del tempo, la città di Resina divenne parte del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione dell'Italia del 1861, e alla fine divenne parte dell'area metropolitana della città di Napoli.
Nel 1969, la città cambiò il nome da Resina in Ercolano, la modernizzazione italiana dell'antico nome in onore della città vecchia. Gli scavi iniziarono ad Ercolano nel 1738, e continuarono ad usare la tecnica dei tunnel sotterranei e di ventilazione fino al 1828, quando furono autorizzati gli scavi "all'aperto", e condotti fino al 1875. Dopo una lunghissima interruzione, nel 1927 Amedeo Maiuri ricominciò i lavori e continuò a condurre gli scavi fino al 1958, ma già nel 1942 circa tutta l'area, che costituisce l'attuale parco archeologico, fu portata alla luce e restaurata e coperta in chiave contemporanea.
Altri lavori furono fatti tra il 1960 e il 1969, nel settore settentrionale di Insula VI e lungo la strada principale o "Decumanus Maximus", mentre gli ultimi venti anni si sono concentrati sull'esplorazione dell'antico litorale, corrispondente alla striscia più meridionale dell'area archeologica .
In questa zona sono state portate alla luce 12 sale. Nel 1991 iniziò un programma di scavi per riportare alla luce Villa di Papiri.